
Cosa cambierà. Le stazioni di imbarco saranno due, una sita in Piazza San Rocco, al di sotto del livello attuale della pavimentazione, ed una 60 mt più in basso , che consentirà l'accesso dalla Chiesa dello Spirito Santo.
In Piazza San Rocco si prevede la demolizione di parte di essa e della scalinata lato Nord (lato castello) nonché i sottostanti servizi igienici pubblici e quelli del Ristorante Vertigine. Ciò consentirà la
realizzazione dell'ascensore e della stazione di arrivo/partenza. Successivamente verrà ripristinata la Piazza, mantenendo i medesimi caratteri estetici; la scala lato Nord verrà ricostruita solo per l'accesso all'ascensore e sarà munita di meccanismo servoscala per garantire l'accesso ai diversamente abili. La struttura sarà munita di scale di sicurezza che la percorreranno per tutto lo sviluppo verticale.
Di largo impiego sarà l'acciaio "Cor-Ten" *, infatti verrà utilizzato per la ricostruzione delle scale e relative ringhiere, per le panchine e per i cestini portarifiuti lungo il percorso di accesso di Marina Grande.
* Acciaio "CorTen" Il grande successo raggiunto dal COR-TEN deriva dalle due principali caratteristiche che lo distinguono: Elevata resistenza alla corrosione (CORrosion resistance);
Elevata resistenza meccanica (TENsile strength).
Adottando questo tipo di acciaio in sostituzione dei comuni acciai strutturali al carbonio, è possibile realizzare apprezzabili riduzioni di spessore e conseguenti diminuzioni di peso. Inoltre, l'ottima resistenza offerta dal COR-TEN alla corrosione atmosferica, consente l'utilizzazione di questo prodotto allo stato "nudo", oppure, se pitturato, di ridurre sensibilmente le periodiche operazioni di manutenzione. Durante l'esposizione allo stato non pitturato alle diverse condizioni atmosferiche, si riveste di una patina uniforme e resistente, di gradevole coorazione bruna, costituita dagli ossidi dei suoi elementi di lega, che impedisce il progressivo estendersi della corrosione.
Elevata resistenza meccanica (TENsile strength).
Adottando questo tipo di acciaio in sostituzione dei comuni acciai strutturali al carbonio, è possibile realizzare apprezzabili riduzioni di spessore e conseguenti diminuzioni di peso. Inoltre, l'ottima resistenza offerta dal COR-TEN alla corrosione atmosferica, consente l'utilizzazione di questo prodotto allo stato "nudo", oppure, se pitturato, di ridurre sensibilmente le periodiche operazioni di manutenzione. Durante l'esposizione allo stato non pitturato alle diverse condizioni atmosferiche, si riveste di una patina uniforme e resistente, di gradevole coorazione bruna, costituita dagli ossidi dei suoi elementi di lega, che impedisce il progressivo estendersi della corrosione.
Stato dei lavori :

Nessun commento:
Posta un commento